 | Il Passo Sella e' situato nelle Alpi Apuane a 1500 m. s.l.m. fra i monti Fiocca e Sella: e' un valico erboso che separa la Valle di Arni e quella di Arnetola. Costituisce un importante nodo di sentieri perché qui arrivano il sentiero Cai n. 31 da Arni, sentiero che poi prosegue per la valle di Arnetola; ancora da Arni, passando dal Passo Fiocca, arriva il sentiero 144; dal Passo del Vestito arriva il sentiero 150 e da qui inizia il sentiero attrezzato Vecchiacchi per la Focetta dell’Acqua Fredda, non percorribile ormai da diversi anni. Vi s'incontrano un crocifisso ligneo, varie lapidi commemorative ed i resti di una maesta' ormai in rovina: la lapide piu' vecchia ricorda la morte nel 1951 di due studenti liceali di Viareggio (Fabio Mari e Franco Andrei) caduti sull’Alto di Sella. La valle di Arnetola, da dove ha inizio l'itinerario, e' situata a 900 m. s.l.m. ed e' incassata fra i monti Pallerina, con le sue cave e l'enorme ravaneto, e lo sperone roccioso del Salto dei Cani, dove sorge l'Eremo di San Viano. Da qui transita la famosa Via Vandelli, che si dirige poi verso il Passo della Tambura. La zona di Arnetola e' ricchissima di antri e grotte, tra i quali citiamo la Voragine di Colubraia, la Grotta della Pompa o Abisso Pina Boschi, l'Abisso Simi, la Grotta del Pozzone, l'Abisso Coltelli e l'Abisso dello Gnomo. Percorso Trekking - L'itinerario walking Italy per il Passo Sella ha inizio da Arnetola: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 30 minuti, dislivello 600 metri. |